Il top fu quell’anno (se mi metto a cercare salta fuori anche la data esatta) in cui fu decisa la morte del filotto. Avevano messo i birilli tutti in fila orizzontale. Ora non ricordo nemmeno con esattezza che valore avessero i due bianchi esterni, quelli interni e il rosso centrale. Ho ben chiara in mente però una cosa: l’unico modo per realizzarli tutti era colpire il “ganasso” inferiore di una delle due buche centrali. Surreale. Per fortuna il filotto, da sempre il simbolo di questo gioco, resuscitò l’anno seguente ed è tuttora vivo e vegeto. Leggi tutto “Quella volta che “uccisero” il filotto”
La “sclerata” dello Zio

La storia del biliardo è piena di “chicche” che dovrebbero essere tramandate. Episodi in alcuni casi esilaranti, come quello che cita Andrea Ori su Accorsi, nel commento all’articolo su Lino Resca. E come quello che segue sul mitico Piero Benelli detto “Lo Zio”, raccontato da Luca Casadei. Leggi tutto “La “sclerata” dello Zio”
Le partite di soldi
Un giorno entro al Las Vegas assieme a un signore sulla cinquantina. La frase è quella classica: “Anna, ci apri il 5?”. Lei nel consegnarmi la scatola con le boccette mi sussurra all’orecchio con aria complice “Hai trovato un pollo?”. Le rispondo sorridendo “No Anna, è mio padre”. Leggi tutto “Le partite di soldi”
Lino Resca

Oggi parliamo di un altro grande campione bolognese degli anni Settanta: Lino Resca. Questa foto è storica, è la sponda per aggiudicarsi il diritto alla prima bocciata nella finale del Campionato Italiano giocato nel 1980 a San Marino, nella Sala del Podestà. Leggi tutto “Lino Resca”
Checco Fava (2)

Lo so, questa foto è irrimediabilmente rovinata. Ma è troppo significativa e la metto ugualmente. Sono due grandissimi in amichevole: a sinistra (in canotta) Fava, a destra Lino Resca, altro grande giocatore di cui parlerò presto in questo blog. Qui di seguito incollo un nuovo ricordo di Fava, molto ben scritto e inviatomi come commento all’articolo precedente. Leggi tutto “Checco Fava (2)”
Checco Fava
Un giorno al bar sento parlare di un tipo “fortissimo” che è appena arrivato a Bologna. Non chiedetemi la data, metà anni Settanta. Si chiama Francesco Fava ma per tutti è Checco. “Non boccia come noi – mi spiegano – lui ci dà di striscio. E fa solo due passate”. Leggi tutto “Checco Fava”
Il Leone ruggisce ancora

Questo signore ha “esordito” ieri sera a 89 anni. Questo signore è uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi. Questo signore ha vinto tre Campionati Italiani individuali, è di Bologna, si chiama Bruno Tassi e quando ho iniziato io a partecipare a gare nazionali (metà anni Settanta) era considerato il più forte di tutti. Leggi tutto “Il Leone ruggisce ancora”
Il derby ferrarese
Da quando mi è ripresa la passione per questo gioco, mi sono messo ogni tanto a sfruculiare sul sito Fibis Romagna e mi piace leggere i referti delle partite, pur non conoscendo più la maggior parte dei giocatori. L’ho fatto anche stamattina e quando ho aperto il file di Molinella1 contro Molinella2, serie A2, ho avuto un sobbalzo. L’ultima sfida tra i singoli era stata infatti, ieri sera, un classico del biliardo ferrarese dei miei tempi: Marani contro Lizzi. Leggi tutto “Il derby ferrarese”
Il Giardino (2)

Questa formazione del Giardino è più recente. L’anno è il 1985-86 ed è la squadra che vinse il campionato imolese. Anche questa foto mi è stata fornita da Augusto Landi, che ringrazio. Leggi tutto “Il Giardino (2)”
Il Giardino (i pionieri)

Chi non è di Imola probabilmente non sa dov’è Sasso Morelli, figuriamoci se conosce Giardino. Peggio per voi! Ok sto scherzando. Seguitemi. Leggi tutto “Il Giardino (i pionieri)”