Tu chiamale se vuoi emozioni

Provate a immaginare una partita di calcio in cui ogni tiro è un gol. La sorpresa, l’emozione, arriva solo le rare volte in cui, per un piccolo errore o per una distrazione, il pallone finisce fuori dallo specchio della porta. Ecco, se devo cercare una similitudine per descriverlo, questo è ciò che ho provato ieri pomeriggio a Faenza, dove per la prima volta sono andato ad assistere di persona a una prova Master. La normalità, a quel livello, è il filotto. L’eccezione, la sorpresa, l’emozione, è la bocciata sbagliata.

Leggi tutto “Tu chiamale se vuoi emozioni”

Riflessioni di inizio anno

Rifletto. Mi chiedo perché il biliardo è ritornato così centrale nella mia vita. Ho già scritto che se solo qualche anno fa mi avessero detto che un giorno avrei ripreso in mano le boccette mi sarei messo a ridere. Macché, avevo già dato. Abbondantemente. Ed erano passati 18 anni dall’ultima volta che ero riuscito a far cadere almeno un birillo. Fine delle trasmissioni. E invece…

Leggi tutto “Riflessioni di inizio anno”

Tutti i numeri di una partita di boccette

Chiudiamo l’anno con un regalo del collega e amico (nonché giocatore attualmente in pausa) Paolo Zanelli. Si è divertito a fare lo score di una partita di boccette, più o meno come se si trattasse di una partita di basket. Un esperimento che Paolo ci racconta in questa chicca. Chissà che la sua idea non possa avere un seguito nell’ottica di un biliardo che cerca sempre più di darsi una veste sportiva, nonostante le evidenti difficoltà. Con l’occasione vi ringrazio tutti. Siete davvero in tanti a seguire questo blog e non me lo sarei mai immaginato. Buon anno!

Leggi tutto “Tutti i numeri di una partita di boccette”

Il gioco delle coppie

Le vittorie in contemporanea ottenute domenica 5 dicembre da Filippo Perugini e Luca Alpi mi offrono lo spunto per un articolo sulle coppie. Mi vengono in soccorso le statistiche del preziosissimo Fabio Rossi. Inoltre, se volete, sarei curioso di leggere nei commenti qui sotto chi sono stati (e chi sono attualmente) i migliori bocciatori e i migliori accostatori da coppia che avete visto in azione.

I finalisti dell’Italiano di Biathlon, Massimiliano Vassura e Filippo Perugini

Leggi tutto “Il gioco delle coppie”

Quelle facce un po’ così

Inauguriamo oggi una nuova sezione. Caricature. Ho già pubblicato più volte la mitica caricatura del grande Bertino Pelagatti che ritraeva i personaggi del biliardo bolognese all’interno del Roncati, struttura psichiatrica esistente prima della legge Basaglia. Ora ci spostiamo in Liguria, grazie ad alcune caricature che mi ha inviato l’amico ed ex grande campione (ma prima o poi verificherò se è davvero un ex o se è ancora forte sul panno verde)  Enrico Delbene. L’autore delle caricature, davvero splendide, è Roby Ciarlo, ex collaboratore del Secolo XIX.

Leggi tutto “Quelle facce un po’ così”

Un articolo allo specchio

Vi do un consiglio: non perdete il vostro tempo a leggere questo articolo. Tanto parlerò solo di me stesso. Sapete com’è: qui dentro faccio il grosso, me ne approfitto perché sono il padrone di casa. Ma mica vi obbliga nessuno a entrare, potete tranquillamente impiegare molto meglio il vostro tempo. Io oggi mi metto allo specchio. Argomento principale il biliardo, ovviamente. Leggi tutto “Un articolo allo specchio”

Tutta colpa del parroco

E voi come avete cominciato? Io non sono sicuro, ho sempre avuto scarsa memoria, ma mi pare all’oratorio. Le prime boccette penso di averle lanciate a San Giovanni. Posso sbagliare ma credo fosse l’unica parrocchia, qui a Imola, che negli anni Settanta aveva un biliardo. O forse ce n’era uno anche a Santo Spirito? Boh, non ricordo. Ovviamente a San Giovanni c’erano anche un tavolo da ping pong e un calciobalilla.

Foto tratta dal Nuovo Diario Messaggero Imola

Leggi tutto “Tutta colpa del parroco”